Hello my friends!
Today I gonna tell you about the event in which I participated along with the super Sara by Non Solo Shopping ( lately you can see us often together, we are doing a good job, right?)
The event : the # fashionbloggerdaycomo and the # bloggerdayminycomo in reality were two events that took place on the same day just in Como.
Were organized by Sara Biondi by News Events Como, Aldo Galli Academy of Como and the beauty brand Mi- NY Cosmetics.
During the day we were guests, along with other bloggers, first at the Factory Lab of the Academy and then at the beauty store Mi- NY .
During the first part we have come to know and appreciate the work done at the Academy, where they form the students, but not only, because they also have evening activities directed at those who want to know more, to those who want to keep training for Companies and other reality.
We had the pleasure to appreciate the work of the boys, with so much talent and really want to express themselves, and the President Salvatore Amura explained us the activities of the Academy through the work done during the courses, such as the t-shirt with a use material particular, creating patchwork or through the use of design and icons, or as the production of a bag really very special which they were created in only 12 versions .
Everything started from the reuse of scrap fabric from a textile factory in Como, a bag from a stylistic really interesting.
And this brings us to two important issues of the Academy, namely research and innovation of materials by providing value-added, and then did not last and not least the collaboration with local companies with which Sara and I had the pleasure of deal with, in particular, the conversation with Silvia Cantaluppi Sales Manger of the Ratti - Marzotto SpA
He told us about their work as a company with the boys of the Galli Academy and told us that this year, for the first time, a course will graduate .
In particular, they assign a job to the guys that will be held during the academic year, one of the topics discussed was for example the history of fashion from the 20s to 80s, which the boys had to do work in total, starting from the design .
Do not underestimate that the student who will hit the theme and the fact that he will make appreciate during the year will have a scholarship.
This year will follow a different procedure, because instead of assigning a theme, it will be follow the work of the student and the thesis, bringing it forward to throughout the course .
This's Galli Academy, but it is also something else, as explained the Director of the fashion course Amelia Cairoli.
Apart from the production of a product, updating them to work with ancient techniques, to use materials, create sketches until then you get to a finished product.
There is also involved in Cinema, starting from creative reinterpretations of film, advertising language, but there is also involved , and I'd say not a small thing, about the person letting out and valuing diversity through various routes .
What wanna tell you more, go to the mythical and unfailing Sara to read her post and I will talk about. in the next installment, of the # beautybloggerdaycomo. Stay tuned .
kisses Kisses
Ciao a tutti,
oggi vi parlo dell'evento a cui ho partecipato insieme alla super
Sara by Non Solo Shopping (ultimamente ci state vedendo spesso
insieme, stiamo facendo un bel lavoro, vero?)
L'evento: il #fashionbloggerdaycomo ed in più il
#bloggerdayminycomo, in realtà sono stati due eventi svoltisi nella
stessa giornata, appunto a Como.
Sono stati organizzati da Sara Biondi di News Eventi Como, dall'Accademia AldoGalli di Como e dal beauty Brand Mi-NY Cosmetics.
Durante la giornata siamo state ospiti, insieme ad altre blogger,
prima presso la Factory Lab dell'Accademia e poi presso lo store di Mi-NY.
Durante la prima parte abbiamo potuto conoscere ed apprezzare il
lavoro svolto in Accademia, dove formano i ragazzi, ma non solo,
perché svolgono anche attività serali indirizzate a chi vuole
saperne di più, a chi vuole acquisire una formazione, per le aziende
e per altre realtà.
Abbiamo avuto il piacere di apprezzare il lavoro dei ragazzi, con
veramente tanto talento e voglia di esprimersi, ed il presidente
Salvatore Amura ci ha spiegato l'attività dell'Accademia attraverso
il lavoro svolto durante i corsi, come le t-shirt con un uso materico
particolare, creando patchwork o attraverso l'uso del disegno e delle
icone, o come la produzione di una borsa veramente molto particolare
della quale sono state create solo 12 versioni.
Tutto ciò è partito dal riutilizzo di tessuti di scarto di una
nota fabbrica tessile comasca, una borsa dal profilo stilistico
veramente interessante.
E questo ci riporta a due temi importanti dell'Accademia, e cioè
ricerca ed innovazione dei materiali apportando del valore aggiunto,
e poi non ultimo e non di minore importanza la collaborazione con le
aziende del territorio con cui io e Sara abbiamo avuto il piacere di
confrontarci, in particolare la chiacchierata con Silvia Cantaluppi
Sales Manger della Ratti-Marzotto S.p.A.
Ci ha parlato del loro lavoro svolto come azienda con i ragazzi
dell'Accademia Galli e ci ha raccontato che quest'anno, per la prima
volta, un corso che si laureerà.
In particolare loro assegnano un lavoro ai ragazzi che dovrà
essere svolto durante l'anno accademico, uno dei temi trattati è
stato ad esempio la storia della moda dagli anni 20 agli 80, del
quale i ragazzi dovevano svolgere un lavoro in totale, partendo dal
disegno.
Da non sottovalutare che lo studente che avrà centrato il tema e
che si sarà fatto apprezzare durante l'anno, avrà una borsa di
studio.
Per quest'anno verrà seguito un iter diverso, in quanto invece di
assegnare un tema seguiranno il lavoro e la tesi dello studente,
portandolo avanti per tutto il corso.
Che dire accademia Galli è questo, ma è anche altro, come ci ha
spiegato la direttrice del corso di fashion Amelia Cairoli.
Oltre a partire dalla produzione di un prodotto, lavorare con
tecniche antiche attualizzandole, usare i materiali, creare i
bozzetti sino poi ad arrivare ad un prodotto finito.
Ci si occupa anche di cinema, di rivisitazioni creative partendo
da pellicola, di linguaggi pubblicitari, ma ci si occupa anche, ed io
direi cosa non da poco, della persona facendo fuoriuscire e
valorizzando la diversità attraverso vari percorsi.
Cosa dirvi di più, andate dalla mitica ed immancabile Sara per
leggere il suo post ed io nella prossima puntata vi parlerò del
#beautybloggerdaycomo. Stay tuned.
Baci baci
Hi there everybody!
Let's go this week with a new DIY, did you miss them?
To create this DIY I was inspired by these amazing Dior necklaces you can see in the pics, but instead of the pearls I used an alternative material ... acorns.
Time: about 20 minutes, plus drying.
Essential: acorns, golden spray, hammer and nail, nails for beads, hot glue, ribbon and chain.
Tutorial: with hammer and nail I created the hole in the cap of the acorn, then I inserted the nail for pearls and I combined it all with hot glue, then I colored the acorns with the golden spray and waiting for the drying.
Then I hooked the chain acorns and finally I applied the ribbon to the two largest hooks of chain.
What do you thinkt abou?
A big kiss and the next post!
Ciao a tutti!
Iniziamo la settimana con un nuovo DIY, vi sono mancati?
Per creare questo DIY mi sono ispirata a queste fantastiche collane di Dior che vedete nella foto, ma invece delle perle ho usato un materiale alternativo ... ghiande.
Tempo: circa 20 minuti, più asciugatura.
Materiali: ghiande, spray oro, martello e chiodo, chiodini per perline, colla a caldo, nastro e catena.
Tutorial: con martello e chiodo ho creato il buco nel cappello della ghianda, ho poi inserito il chiodino per le perle ed ho unito il tutto con colla a caldo, ho poi colorato le ghiande con lo spray ed atteso l'asciugatura.
Poi ho agganciato le ghiande alla catena ed infine ho applicato il nastro a due ganci di catena più grandi.
Cosa ne dite?
Un bacione e al prossimo post!
Hi there!
Today I wanna talk about the encounter exciting , historic, warm that has enveloped me and Sara during our visit to the VicenzaOro Fair and that left us as intoxicated...
Also Sara will tell you about Le Sibille with further exploration on her Blog... don't miss it!
Le Sibille (The Sibyls), a name which itself already contains a story to tell !
Yes, this is the name chosen by these women ! Who were Le Sibille? ! They were women who were anticipating the future, equipped with supernatural virtues, inspired by God and provided their responses and gave their blessing before a trip and many flocked.
And Le Sibille, right now, who are? They are "Le Sibille Jewellery ", why? ! There are three gorgeous women ( with Sara we got to talk with two of them ), but we were fascinated, seduced , I'd say that they could not choose a better name, because they are women who have magical qualities with their hands can create of precious treasures, but the thing for me particular and that leaves me speechless is that their jewelry affecting the heart, tell you a story... and tell us so much love, passion and history ...
Their lines are 3:
Lilliput ,
I Giganti ,
I Micromosaici .
Three lines with different processes and different materials, with different style, but united by the same thoroughness, uniqueness and beauty.
The micromosaics, however, are the ones that pierced my heart. Mosaic is an ancient art, a special processing of precision and meticulousness, which was created in antiquity as to tell a story, was inserted in the architecture and became an integral part of the environment in which it lived and these mosaics almost telling it I think they do the same, tell you a story.
If you choose one of their jewelry is to tell a story, it is an identification as scream to the world who we are, each one will be caught by something other than, in fact both me and Sarah, with our tastes we were captured by differnt jewels but from the same line. The color that represents you, the design, the story that encloses and not less important for the goldsmith who say they are really small Totem to be able to expose as little precious or jealously .
We remained really fascinating, didn't you understand?!?
Le Sibille are also synonymous with reliability, trustworthiness and reliability, they are for many years from the jewelery sector , there are three women who started to play, and all three have different backgrounds , and together they decided to found Le Sibille, and for this we are grateful ;)) .
Currently they are a team with more than 10 women each with a different task, each with its own specialization in the creation of these works of art, entirely HANDMADE, making all their own, by design, the spinning of glass paste, cutting, composition of the mosaic, the processing of gold, the granulation, embedding and everything there is to make, because they believe in the return and the enhancement of manual work ... I can just agree with them ;)))
They utilize all the ancient goldsmith techniques in their work also the wonderful Cammei, use and work important milestones such as corals, but also lava stones, do you know the difference between the lava stone from volcano Etna and Vesuvio?...
Theirs is a niche market, they produce a jewel that must hit and tell... but fortunately I would say their "styling" is recognized around the world where they are present.
What to say more? ! ? ! Search, follow them , look for their precious, let yourself be dazzled and win ... you will not regret... and go to read Sara 's post about the news, a real scoop related to Le Sibille .
Kisses and kisses
Ciao a tutti!
Oggi vi parlerò dell'incontro emozionante, storico, caloroso che
ha avvolto me e Sara durante la nostra visita a VicenzaOro e che ci ha
lasciate come inebriate...
Delle Sibille vi parlerà anche Sara con un ulteriore approfondimento sul suo Blog... andate a scoprirlo ne vale la pena.
Le Sibille, un nome che in se già racchiude una storia da
raccontare!
Si questo è il nome scelto da queste donne! Chi erano Le
Sibille?! Erano delle donne che anticipavano il futuro, dotate di
virtù soprannaturali, ispirate da un Dio e fornivano i loro responsi
e davano la loro benedizione prima di un viaggio e in tanti
accorrevano.
E le Sibille di ora chi sono? Sono “le Sibille della
Gioielleria”, perché?! Sono tre fantastiche donne (con Sara
abbiamo avuto modo di parlare con due di loro), ma ci hanno
affascinate, sedotte, io direi che non potevano che scegliere nome
migliore, perché sono delle donne che hanno doti magiche con le loro
mani riescono a creare degli scrigni preziosi, ma la cosa secondo me
particolare e che mi lascia a bocca aperta e che i loro gioielli
colpiscono il cuore, raccontano...e raccontano tanto l'amore, la
passione e la storia...
Le loro linee sono tre:
Lilliput,
I Giganti,
I Micromosaici.
Tre linee diverse con lavorazioni e materiali di vario tipo, con stile
diverso, ma accomunate dalla stessa minuziosità, particolarità e
beltà.
I micromosaici però sono quelli che mi hanno trafitto il cuore.
Il mosaico è un'arte antica, una lavorazione particolare di
precisione e minuziosità, che come nell'antichità era
creato per raccontare una storia, si inseriva nell'architettura e
diventava parte integrante dell'ambiente in cui era e questi mosaici
quasi vivevano raccontandola, loro secondo me fanno lo
stesso, raccontano una storia.
Se si sceglie un loro gioielli è proprio per raccontare una
storia, è un'identificazione è come urlare al mondo chi siamo, ognuna
verrà catturata da qualcosa di diverso, infatti sia io che Sara, con i nostri gusti siamo state catturate da gioielli diversi se pur
della stessa linea. Il colore che ti rappresenta, il disegno, il
racconto che racchiude e non per minore importanza la lavorazione
orafa che dire sono veramente dei piccoli Totem da poter esporre come
piccoli preziosi o conservare gelosamente.
Noi siamo rimaste veramente affascinate, non si era capito?!?!
Le Sibille sono anche sinonimo di garanzia, serietà ed
affidabilità, sono da tanti anni nel settore orafo, sono tre donne
che hanno iniziato per gioco, tutte e tre hanno backgrounds diversi, ed insieme hanno deciso di fondare Le Sibille, e per questo
noi ne siamo grate ;)).
Attualmente sono un team con oltre 10 donne ognuna con un compito
diverso, ognuna con una propria specializzazione nella creazione di
tali opere d'arte, fatte tutte a MANO, effettuano tutto loro, dal
design, alla filatura delle pasta vitrea, al taglio, alla
composizione del mosaico, alla lavorazione dell'oro, alla
granulazione, all'incastonatura e tutto ciò che c'è da fare, anche
perché credono nel ritorno e nella valorizzazione dei lavori
manuali... non posso che essere d'accordo con loro ;)))
Utilizzano tutte le tecniche orafe antiche nelle loro lavorazioni
anche degli splendidi Cammei, utilizzano e lavorano pietre importanti
come i coralli, ma anche le pietre laviche, sapete che differenza c'è
tra la pietra lavica dell'Etna e quella del Vesuvio?...
Il loro è un mercato di nicchia, producono un gioiello che
deve colpire e raccontare...
ma fortunatamente direi io il loro "styling" è riconosciuto in tutto il Mondo dove sono presenti.
Cosa dirvi di più?!?! Cercate, seguitele, cercate i loro
preziosi, lasciatevi abbagliare e conquistare...non ve ne
pentirete...ed andate a leggere il post di Sara sulle novità, un
vero scoop legato alle Sibille.
Baci baci