Alassio è una
cittadina magica e sorridente.
Una località balneare meravigliosa, ma
non è solo questo, sprizza magia e cultura da tutti i pori
Già il suo nome è magia ed è legato
ad un’antica leggenda che narra l’amore proibito tra Adelasia e
Alemanno, una storia d’amore che culmina nel lieto fine è sarà
forse anche per questo che questa splendida località sprizza magia
ad ogni angolo
Negli anni Cinquanta e Sessanta diviene
un'importantissima località turistica e qui si svolge la “dolce
vita” di Alassio ed il suo punto d’incontro era il Caffè Roma
dove si esibivano nomi noti dello spettacolo e difronte all’antico
caffè si può ammirare il “muretto di Alassio” ideato da Mario
Berrino e da Ernest Hemingway che per primo firmò la sua piastrella
.
E a tutt’oggi
Alassio conserva i suoi splendori la sua storia, la sua eleganza di
città turistica e di cultura e da non perdere è il Festival dellacultura di Alassio che è alla sua terza edizione e nasce come
contenitore culturale dedicato al premio “un autore per l'Europa”
e tanti avvenimenti e personaggi lo arricchiranno dalla letteratura
passando per le tradizioni e la storia senza tralasciare le bellezze
naturali le tradizione enogastronomica ed anche sport, cinema e moda,
insomma un contenitore a tutto tondo ubicato in una meravigliosa
cornice.
Alassio
e cosa visitare sicuramente i suoi dintorni sono da non perdere
Primo tra tutti
vi consiglio un giro a Colla Micheri un piccolo borgo medievale
situato tra i comuni di Laigueglia e Andora.
Questo piccolo
borghetto sembra un luogo incantato, sembra di trovarsi in una fiaba
senza tempo in cui il tempo si è bloccato , e stando in silenzio in
questo magico luogo si può sognare e chiudendo gli occhi mi sono
immaginata di sentire i passi degli zoccoli dei cavalli sul sentiero
in ciottolato grigio e come sentirmi risucchiata in un’altra epoca
dove tutto ha più sapore e scorre più lento.
Questo borghetto medievale fu la dimora
finale del navigatore Thor Heyerdahl che dopo lungo viaggiare se ne
innamorò e la denominò il “paradiso in terra” e a guardandola
ne posso ben capire il motivo. Nella sua piazza sorge una chiesetta
in pietre rosse San Sebastiano e un'effige ubicata sulla facciata
narra il passaggio del papa Pio VIII che tornava dal suo esilio in
Francia e al suo interno vi è ancora la sedia dove il Papa si posò
per riprender le forze.
Per raggiungere questo meraviglioso
borgo c’è una bella passeggiata ma io vi consiglio di prendere il
bus panoramico per potervi gustare appieno anche la vista mozzafiato
e poi vi consiglierei di fare una sosta a Cascina Praie dove poter
gustare dell’ottimo vino seduti a guardare il panorama in un posto
super accogliente e potrete ammirare la coltivazione a terrazza delle
vigne su questi terreni molto pendenti baciati dal sole e rinfrescati
dall’aria marina che rende il tutto ancor più buono e la raccolta
dell’uva viene effettuata rigorosamente a mano , da provare
assolutamente.
Cosa
fare ?
Be
sicuramente tra le maggiori attrattive ed attrazioni ad Alassio non
ci si può perdere il mare che è veramente splendido, ma oltre ad
una giornata in rilassatezza in spiaggia io vi consiglio due attività
da fare.
Una
è sicuramente una giornata in barca verso l’isola
della Gallinara il cui nome è avvolto da varie leggende e racconti
popolari ma pare che il nome sia stato preso effettivamente dalle
galline selvatiche che la popolavano in passato come aveva riportato
anche Catullo, ma di come siano arrivate su quest'isola è celato nel
mistero.
Man mano che ci si avvicina all’isola
si è avvolti dal suono dei gabbiani ed è proprio qui che ha sede
una delle più grandi colonie di nidificazione dei gabbiani reali,
come in cielo anche in acqua nei suoi fondali la natura e le specie
marine la fanno da padroni arricchendo ancor di più la bellezza di
quest’isola.
Un'altra attività che vi stra
consiglio è il wave valking, questa non dovete perderla
assolutamente e so che mi ringrazierete del consiglio

Intanto vi anticipo che il team è
super professionale e super simpatico e poi vi accompagneranno in
un’esperienza unica di wave valking , una sorta di camminata
nell’acqua che fa bene a mente e corpo tonificandolo ( ma
dev’essere provata a parole non è facile da descrivere) può
essere fatta ad ogni età e la può far chiunque anche chi non è
sicuro nel nuoto, l'importante anche per i bambini è avere
un'altezza adeguata ma per tutte le informazioni vi consiglio di
contattarli sapranno chiarirvi tutti i dubbi. Io vi dico che
esistono tre livelli ovviamente la prima volta sarà soft per
spiegarvi ed accompagnarvi in questa esperienza e la si può provare
durante tutto l’anno, nel periodo estivo ci sono due fasce orarie
sfruttabili la mattina presto e al tramonto e quest' ora secondo me
dev' essere magica e comunque anche nei mesi freddi viene fatta,
quindi che aspettate?
Vi
ho dato spunti su cosa visitare attività da fare ma dove mangiare ,
vi suggerisco due posti da non perdere per mangiare ad Alassio
Uno è FronteMare un ristorante situato
proprio sul mare , dall'atmosfera molto marina
Con tavoli esterni adiacenti alla
spiaggia ma anche interni dove troverete delle bellissime maioliche
in bianco e blu che rendono l'ambiente super ricercato ed ammetto che
me ne sono innamorata.
La scelta culinaria è variegata e
oltre ad essere molto buona è super curata e sapranno consigliarvi e
coccolarvi con il sorriso.
Un piatto da provare assolutamente
sono i Mandilli de Saea dei fazzoletti sottili di pasta all'uovo
condita con pesto alla genovese, patate e fagiolini.
Il secondo è il ristorante hotel Eden
e sembra di essere in un bistrò francese dall’aria super chic, una
vite antica adorna il suo pergolato avvolgendolo e dà un'atmosfera
super ricercata già solo questa, anche questo è ubicato sul mare
oltre ad aver anche una spiaggia privata del hotel
Per i piatti c'è l'imbarazzo della
scelta sicuramente non potete perdervi il fagottino di pasta sfoglia
servito con una gustosissima salsa e lo sformatino di trombette di albenga su crema al raschera una vera delizia, ma anche ottimi piatti a base di
carne e le mie compagne hanno super apprezzato i piatti a base di
pesce soprattutto hanno decantato il fritto misto.
La
scelta in entrambi è molto variegata ed ottima si passa dal menu di
mare a quello di terra ed io vi dico che in entrambi il menu terra è
ottimo ( ma anche quello di mare che hanno mangiato le mie compagne
di avventura l’hanno trovato ottimo , io non mangio pesce e son
stata coccolata con menù ad hoc per me )
Dove
dormire ad Alassio
Be sicuramente un posto da non perdere
è il grand hotel Diana.
Un Hotel ristrutturato di recente ma
che ha una lunghissima storia e dove vi hanno soggiornato svariati
personaggi importanti di ogni ambiente
Un ambiente super chic dove dormire
potersi rilassare ma anche poter gustare prelibati piatti. La
struttura è ubicata in riva al mare con due terrazze strepitose con
vista mare. L’interno è un ambiente super chic curato in ogni
minimo dettaglio si passa dalla piscina al coperto, centro benessere
al bar per poi passare al ristorante con una meravigliosa cucina a
vista che sforna prelibatezze e non potete perdervi una cena stellata
il vostro palato vi ringrazierà
Alassio
una città da visitare e soprattutto da vivere ed il festival della
cultura di Alassio rappresenta ciò che vorrebbe diventare quindi non
solo una bellissima località balneare ma una località da scoprire
da vivere un luogo che ha tanto da offrire e mostrare e sarebbe bello
viverla a tutto tondo con i suoi meravigliosi posti